Nei pressi di Vetralla si trova il borgo abbandonato di Norchia.
Il centro risale al periodo preistorico ed ha avuto una notevole importanza con gli Etruschi e forse è l’antica Orclae citata dai romani. E’ situata lungo la via Clodia dove due torrenti si immettono nel Biedano.
Tra il VI e il II secolo AC gli Etruschi costruirono un centro urbano e una necropoli rupestre scavata nel tufo, con tombe ‘a dado’: una parte superiore e una inferiore. Ci sono tre necropoli lungo i tre corsi d’acqua.
I romani la elessero a municipio e si hanno tracce di un mausoleo e i resti di un ponte sul Beidano.
Il paese ha poi avuto un suo sviluppo in epoca longobarda e viene fortificata da papa Adriano IV.
Nel XII e XIII secolo vengono costruite due chiese e un castello eppoi tutto viene abbandonato nel 1435 ed oggi sono visibili solo rovine.
Seguici sui social