San Gregorio da Sassola. Ponte S. Antonio

Il ponte Sant'Antonio a San Gregorio da Sassola uno dei ponti più imponenti e meglio conservati degli acquedotti romani.

Doveva superare il fosso della Acquarainga, in una gola profonda. L’arco centrale era alto 30 metri e la lunghezza complessiva dell’opera era di 120 metri.

L’acquedotto Anio Novus è stato costruito tra il 38 e il 52 DC al tempo dell’imperatore Claudio. Nel corso del IV e V secolo il ponte fu oggetto di consolidamento e fu ridotta la luce degli archi.

Il ponte è ancora percorribile a piedi e deve il suo nome ad una immagine del santo posta intono al XVII secolo.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.