Nell’area vicino a Bomarzo durante il periodo Etrusco si trovavano diversi insediamenti etruschi che erano collegati dalla importante Via Ferentiensis (cha parte da Ferentum e raggiunge Falerii Novi).
Corviano è uno di questi e, come d’uso fra gli Etruschi, era stato ubicato su un altopiano delimitato da strapiombi e posto all’intersezione di due corsi d’acqua.
Si riconoscono tratti di mura etrusche (caratterizzate da grandi blocchi con incastri) e romane, un certo numero di abitazioni rupestri.
Si possono vedere anche i resti di un castello medioevale in parte costruito proprio sopra le mura. Le notizie su questo maniero sono poche ma per certo nel 1278 apparteneva agli Orsini di papa Niccol III ed è poi stato distrutto da Viterbo nel 1304.
Sono state scoperte una necropoli e molte pestarole, coppie di vasche scavate che servivano per la pigiatura del mosto ed altre emergenze ancora da capire.
Seguici sui social