Concerviano. Abbazia di San Salvatore Maggiore

Il monastero di San Salvatore Maggiore a Concerviano si forma nell’891 sulle rovine di una preesistente villa romana.

Incendiato dai Saraceni viene ricostruita nella seconda metà del X secolo ed entrò in competizione con l'abbazia di Farfa nel controllo del territorio.

San Salvatore si schierò con gli imperatori nella lotta con il papato e per questo è stata chiamata ‘abbazia imperiale’.

Nel Trecento iniziò la decadenza, fino a che nel 1629 papa Urbano VIII, in forza della bolla Singulari diligentia la soppresse unendola all'abbazia di Farfa.

Poco a monte dell'abbazia una copiosa fonte d'acqua genera un torrente che affluisce alla sinistra del fiume Salto.


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.