Gaeta. Santuario della Santissima Annunziata

Il santuario e la chiesa della Santissima Annunziata fu costruita nel 1320 vicino al mare e fuori delle mura della città di Gaeta.

Era un luogo di culto annesso all'omonimo ospedale.

Nel 1536 la originaria chiesa gotica venne in parte demolita e restaurata per far parte alle nuove mura della città.

E' stata ricostruita in stile barocco ed oggi la chiesa appare come un interessante connubio fra le forme slanciate del gotico e gli elementi decorativi barocchi in stucco.

La facciata è sormontata dal piccolo campanile a vela con orologio in maioliche e un secondo campanile gotico nei pressi dell'abside.

L'interno è un gioco di contrasti fra il bianco che copre tutti i decori gotici e barocchi e l'oro con cui sono coperti la grande pala d'altare al termine della chiesa e due piccoli balconi lungo la navata centrale.

La navata unica è coperta dalle originarie volte a crociera gotiche poi decorate in stile barocco e dipinte tutte di bianco.

Una balaustra in marmo separa la zona dei fedeli da quella riservata all'altare maggiore.

La chiesa termina con un’abside rettangolare e due cantorie in legno che risalgono al 1674-1677.

L'antico organo a canne è stato costruito alla fine del XVII ed è stato suonato anche da Alessandro Scarlatti.

Da ammirare due tele di Sebastiano Conca che rappresentano la presentazione di Gesù al tempio e l'Adorazione dei Magi.

In questa chiesa si trova la famosa Grotta D’oro o cappella dell’Immacolata Concezione che ha un suo ingresso autonomo.
 


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.