Il festival “La Zampogna” di Formia è una delle rassegne più importanti in Italia nel panorama della musica popolare, della cultura e della world music.
La rassegna ha radici lontane e nasce nel 1995. Si articola in alcune giornate a gennaio a Maranola di Formia, un borgo collinare di Formia che si è formata proprio dall’unione di questo borgo con quello di Castellone lungo la costa.
Una rassegna con concerti, canti votivi dedicati alla Vergine e molti artisti importanti accolgono gli ospiti provenienti da tante regioni italiane e dall’estero, suonatori di zampogne, pive e ciaramelle.
Il rito inizia con un segno della devozione religiosa e i numerosi suonatori si inerpicano lungo le viuzze del pittoresco borgo per raggiungere l’edicola votiva della Madonna degli Zampognari: una processione che è una “tradizione inventata”.
Il festival ospita una mostra-mercato di liuteria tradizionale che è considerato l’appuntamento più interessante dove si possono acquistare strumenti musicali, oggetti tradizionali, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con alcuni liutai e costruttori di strumenti musicali tra i più importanti della penisola.
La presenza di generazioni diverse di suonatori, liutai e appassionati conferma che questo festival è diventato un momento atteso e una festa capace di attirare migliaia di persone. L’informalità e la spontaneità dominano il festival.
Seguici sui social