

E’ considerato tra i borghi antichi più belli di Italia alle pendici di Monte Pizzuto, il più alto della Sabina. Il territorio del Comune di Casperia è diviso marcatamente in due parti: collinare ad ovest mentre la parte orientale è attraversata dalla dorsale del pre-appennino laziale.
La sua fama è millenaria e il sito è stato menzionato anche da Virgilio nell’Eneide.
Durante l’alto Medioevo Aspra (originario nome di Casperia) ricade nei domini della potente abbazia di Farfa e nel 1278, si sottomise alla Santa Sede. Nel XIV secolo ricadde sotto il controllo del perugino Nicola Pone di Ranieri, per poi passare ai Savelli e agli Orsini. Nel 1592 entrò definitivamente a far parte dei possedimenti dello Stato Pontificio.
Seguici sui social