La Puglia, una terra di tesori che nasconde nella sua antica storia altrettante antiche ricette. Come quella dei Biscotti Cegliesi, un dolce tipico del borgo di Ceglie Messapica nella provincia di Brindisi, che oggi sta facendo il giro dell’Italia e del mondo.
Vengo da Ceglie Messapica uno dei centri più antichi della Puglia, che segna a sud-est il confine collinare dell'altopiano delle Murge, ed espande la sua naturale terrazza verso il Salento e sulla pianura Brindisina.
E’ il più vecchio paese della regione e facendo una passeggiata nel centro storico si incontra subito la piazza vecchia, dove un tempo sorgeva l’imponente mercato.
Tra le tante architetture di epoche passate e di storia riscritta, c’è il Castello Ducale di Ceglie, con la sua torre Normanna e le più recenti strutture del periodo Angioino. E come non dire delle tantissime antiche chiese, come quella di San Domenico dalla facciata squadrata che nasconde al suo interno colori e tele splendidamente barocche.
Un bellissimo borgo, dove il turismo è aumentato grazie ad una gustosa particolarità: la gastronomia!
Grazie anche all'iniziativa di alcune masserie e trulli delle campagne di Ceglie Messapica che, trasformati in incantevoli agriturismi, hanno riproposto uno dei dolci tipici della tradizione contadina del mio paese: il biscotto Cegliese.
La storia racconta che questi dolcetti venissero preparati e serviti dalle famiglie contadine durante ricorrenze importanti: banchetti nuziali, feste popolari e così via. Oggi il Biscotto Cegliese si può trovare tutti i giorni dell’anno, nei forni, bar e pasticcerie locali, o servito come fine pasto insieme al caffè nei ristoranti cegliesi.
Chi prova a ricreare il Biscotto Cegliese, deve sapere da tradizione tutti i suoi ingredienti dovrebbero essere a Km 0 (escluso lo Zucchero). Questo per assaporare il vero gusto.
Come si fa il Biscotto Cegliese?
La materia prima alla base di questa ricetta è la mandorla locale dai mandorleti dell'Alto Salento, un prodotto tipico pugliese.
Il Biscotto Cegliese è un dolce a base di mandorle tostate, con un ripieno di marmellata che può essere scelta a seconda dei vostri gusti preferiti. Nell’impasto si aggiunge una leggera fragranza di limone o caffè, e si rifinisce il tutto con la copertura con una glassa a base di zucchero e cacao, per rendere questi deliziosi biscottini brillanti.
INGREDIENTI:
1 kg di mandorle
Un etto e mezzo di marmellata (a piacere)
4 uova
1 limone
Miele (q.b.)
100 ml di Rosolio agli agrumi.
Procedimento:
Tritare le Mandorle a pezzetti, ma non troppo piccoli e dovete essere in grado di vedere le mandorle all’interno dell’impasto.
Disponete le mandorle a “fontana” sul vostro piano di lavoro, e unite lo zucchero, il miele, le uova, la scorza di limone. Incominciate ad impastare aggiungendo tanto liquore quanto basta.
A questo punto stendete l'impasto per creare la forma di un rettangolo. Al centro ora distribuite la confettura, e richiudete l’impasto su sé stesso lavorandolo con le mani fino a formare un piccolo cilindro o rollè.
Con un coltello tagliate l’impasto appena rotolato a fette, disponetele a faccia in su una teglia da forno e procedete alla cottura per 15/20 minuti a 160/180 gradi.
A questo punto i nostri biscotti cegliesi saranno pronti, lasciateli raffreddare e, se si preferisce, si possono coprire con una leggera glassa al cacao.
Seguici sui social