Uno dei nostri libri preferiti: "Una Guida galattica per gli autostoppisti" di Douglas Adams

Uno dei nostri libri preferiti: "Una Guida galattica per gli autostoppisti" di Douglas Adams

"42" è diventata la risposta ad ogni domanda da quando il grande libro di Adams su autostrade, balene e giornalisti ci è stato concesso.

Se ascoltate i rifiuti di Adams di qualsiasi logica per le sua scelta, o sottoscrivete per le improbabilità matematici su base 13 o sulla bellezza dei calcoli dei numeri binari, la maggior parte dei ricercatori hanno ormai trovato la risposta che cercano.

Ma qualcuno è nel giusto?

La biografia di Adams ci rivela che dai 7 anni nel 1959 fino al 1970 Douglas ha frequentato la Brentwood School nell’Essex, e in quel tempo era ancora più interessato al campo della scienza che delle arti. Questo amore formativo della scienza può essere il collegamento con quello che anche lui non sapeva circa la struttura della galassia. Era inevitabile che Adams avrebbe scritto narrativa scientifica, in quanto l'emozione della scienza, appresa con gusto a scuola, a poco a poco è trapelata dalla sua mente mentre le sue mani vagavano sui tasti.

E, se fosse solo stato realizzato prima, Mendeleev avrebbe la risposta per lui in una delle sue lezioni di chimica. E la risposta è il Molibdeno, simbolo Mo, numero atomico 42. Questo significa che ha 42 protoni. La vera conclusione stringente che conferma che questa è la vera risposta è che il Mo ha 54 neutroni (6 volte 9 come i fan di Adams saprebbero).

Ma perchè è così ovvio?

L’elemento 43 è il Tecnetium, e non esiste naturalmente nella galassia, mentre può essere solo formato da una 'magia' nucleare e in alcune stelle dense, le "giganti rosse", lontane nell'universo, stelle che sono a più anni luce di distanza della mezza-vita del Tecnetium.

Un po' più sulla magia Molibdeno. Enzimi che contengono il Molibdeno sono circa 6 volte più comuni utilizzati da molti batteri come catalizzatori per rompere il legame chimico nell’azoto molecolare atmosferico (elemento 7), che permette la fissazione biologica dell'azoto. Questi enzimi sono generalmente cianobatteri, cioè il carbonio (elemento 6) e l'azoto sono combinati come CN: 6 x 7 = 42.

Così, il Molibdeno, con 42 protoni, ha il più alto numero di protoni e neutroni per la stabilità (96 - nota il significato), prima che subentri la naturale instabilità. Il minor numero di protoni e neutroni nel Tecnetium è 98. Se la risposta alla domanda fosse stata superiore a 42, avremmo dovuto saltare il gap di instabilità e questo creerebbe una grande incertezza per il continuum, e chimicamente non potrebbe essere più basso in quanto ci sono più elementi "intelligenti" fino al 42.

Ho solo pensato che vi sarebbe piaciuto saperlo.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.