Dalla Turchia all’Olanda - I tulipani del Topkapi Palace

Dalla Turchia all’Olanda - I tulipani del Topkapi Palace

Il fiore nazionale della Turchia è il tulipano, il fiore del Palazzo Topkapi, con un nome che in turco si traduce in ‘turbante’. I primi che hanno trovato le loro radici in Olanda, nei giardini botanici Leiden oltre 400 anni fa, pochi bulbi come un dono, da allora sono stati catturati dall’Olanda come simbolo degli olandesi - un vero scambio di contesto.

Eppure il tulipano è un fiore originario dell'Asia centrale ed è stato coltivato in Turchia per oltre 1000 anni, con i giardini di tulipani del Palazzo Topkapi come scenario di colore e meraviglia all'inizio della primavera (seguiti dai giardini di rose per tutta l'estate).

I colori dei giardini del palazzo e dei giardini pubblici, vanno da un magnifico magenta-porpora, attraverso i rossi, gli arancioni, i gialli e i bianchi, tutti miscelati per creare un meraviglioso equilibrio di colore e forma tra i prati lussureggianti, i percorsi del palazzo e gli edifici.

In una bella giornata con i tulipani in primo piano, ci piace stare in piedi e guardare oltre l'entrata del Bosforo le navi che passano una ad una in fila da e verso il Mar Nero. Nel frattempo, le code arrancavano pazientemente in avanti per guardare i tesori del palazzo seguendo le loro guide e liberate da ogni individualità.

Vicino all'ingresso della sala del trono si trova il 'relitto' di un albero gigante, con un tronco bruciato probabilmente colpito da fulmini molto tempo fa, eppure ancora vivo con germogli freschi e foglie primaverili provenienti dalla corteccia appena sopra l'altezza di un uomo.

Vicino all'uscita del palazzo si trova un altro ancora più grande residuo di un grande albero, un posto per fotografare i ricordi del Topkapi.

Per chi non è troppo schizzinoso, l'armeria fornisce un duro ed eccezionale monito del potere delle armi della Turchia ottomana, armature e armi coperte d’oro e ingioiellate per incutere terrore in qualsiasi nemico.

Eppure, per noi, seduti al sole di una fresca primavera, ammirando i giardini ed evitando le folle che seguono a capofitto il copione del turista di oggi, c’è una piccola pace nella storia della Turchia e della città di Istanbul di 15 milioni di persone affollate intorno alla corsia di mare più trafficata al mondo.

Questa linea di mare fluisce dal Mar Nero attraverso il Mar di Marmara e dal Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra al mondo atlantico, e per alcuni forse a Rotterdam completando la storia del commercio di cui il tulipano può essere il rappresentante più visibile.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.