Viaggio in Cina – Tappa nella Provincia del Gansu-Dunhuang
Viaggio in Cina – Tappa nella Provincia del Gansu-Dunhuang

Viaggio in Cina – Tappa nella Provincia del Gansu-Dunhuang

Viaggio in Cina Silvia Ronzoni

In questo viaggio mi sono messa nei panni di Marco Polo e cerco di guardare con i suoi occhi. Immagino di aver viaggiato già per mesi e mesi in luoghi sconosciuti tra mille pericoli. Esausta dopo aver attraversato monti pianure e steppe e anche un deserto a dorso di cammello.

Alla fine di questo deserto di dune e sabbia s’intravede un lungo muro, un forte, un fiume, una civiltà: siamo arrivati nella terra abitata dal popolo Han. 

Il muro corre per miglia e miglia, alto e imponente: una muraglia difensiva che incontrerò più volte lungo il mio cammino. C’è solo un punto in cui l’invalicabile muro si può attraversare, è il forte da cui si controlla il passo di Yumen, l’avamposto per entrare in Cina con le proprie mercanzie, dove dovremo pagare un dazio (ma ci siamo già riforniti di giada da lasciare come prezzo di ingresso, infatti YU sta proprio a significare ‘giada’ poiché tutti i mercanti usano lo stesso metodo di pagamento). Ma oggi non paghiamo il dazio.

Incontriamo questo popolo diverso da quelli che abbiamo conosciuto precedentemente, capelli corvini e occhi a mandorla, viso tondo, che parla una lingua mai sentita prima.

Le dune di sabbia sono ancora lì così come i cammelli, sono parco nazionale, attrazione turistica.

Della muraglia non è rimasto che qualche breve tratto, era fatta di fango e paglia, ovviamente non poteva resistere al passare del tempo. Il forte Yumen è ancora imponente e rende bene l’idea di quanto fosse importante questo posto sperduto, un puntino sulla mappa del continente asiatico.

Un puntino fondamentale, crocevia di commerci, e di religioni.

Da qualunque parte si percorresse la via della seta questo era un punto di passaggio obbligato, per più di mille anni tutti hanno dovuto attraversare questa città per entrare in Cina da ovest.

E qui si trovano ancora testimonianze numerose e interessantissime di questo crocevia.

In realtà pochi cinesi visitano questo posto, troppo caldo in estate, e troppo freddo in inverno. Pochissimi lo conoscono al di fuori della Cina.

Viaggio in Cina Silvia Ronzoni
Viaggio in Cina Silvia Ronzoni
Viaggio in Cina Silvia Ronzoni

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.