La chiesa Madonna della Pace e San Benedetto è stata costruita nel 1930 nella omonima frazione di Agosta ed è stata costruita per volere del vescovo di Subiaco.
Questo centro abitato ha una storia molto antica ed era inizialmente realizzato in un punto di approdo dove il fiume Aniene formava un laghetto. Era frequentato dall’imperatore Nerone nel suo viaggio per raggiungere la villa di Subiaco. In seguito, con le invasioni barbariche e lo spostamento della popolazione in fortezze nelle zone di collina, il centro si era spopolato. La frazione è poi tornata a fiorire a fine Ottocento attorno ad un mulino e da allora è un fiorente centro commerciale.
Nonostante sia di recente costruzione, la chiesa appare con uno stile romanico medievale in pietra detta "cardellino". Il campanile ha tre ordini di bifore e si trova sul lato destro poco arretrato rispetto alla facciata.
All’interno ha una navata singola con due cappelle laterali ed ha una copertura in capriate di legno. La zona dell’altare maggiore è rialzata con una balaustra che la separa dal resto della navata. L’altare ha un baldacchino scolpito in travertino.
Lungo le pareti della navata delle belle maioliche illustrano la via crucis mentre la zona del fonte battesimale e una delle cappelle sono affrescate e raccontano la storia della Madonna e di San Giovanni Battista.
Accanto all’altare si trova la statua della Madonna della Pace che viene portata in processione e festeggiata a fine agosto ad Agosta insieme alla sagra degli strozzapreti.
Seguici sui social