Marino. Chiesa di Santa Maria delle Grazie


La chiesa di Santa Maria delle Grazie
 risale al XV secolo e fu costruita dall’arciconfraternita del Gonfalone di Marino.

Venne poi donata ai Padri Agostiniani che costruirono il convento.

La facciata risale al 1634 e al suo interno si trova un affresco attribuito al pittore fiorentino Benozzo Bozzoli e una scultura in legno di scuola napoletana raffigurante San Nicola da Tolentino.

Nella seconda cappella si trova una tela raffigurante San Rocco attribuita al Domenichino (1581-1641).

Oggi il convento è stato trasformato in ostello della gioventù.


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.