La semplice chiesa di San Nicola si trova all’interno del convento omonimo a Belmonte in Sabina.
Si trovano tra conifere e pioppi su un’altura fuori del castello, in un colle che anticamente si chiamava Colle del Cuculo.
La chiesa di San Nicola risale al XII secolo (esiste un documento del 1153).
Nel 1573 il convento ha raggiunto il massimo splendore con la realizzazione di un chiostro e nel 1862 è stato lasciato dai religiosi e venduto all’asta.
La chiesa è a navata unica con copertura a capriate e con quattro piccole cappelle lungo le pareti perimetrali.
Al suo interno, fra gli oggetti artistici, si può notare una acquasantiera di terracotta del secolo XVIII, una scultura in legno di S. Francesco del sec. XVIII.
Seguici sui social