Bagnoregio. Palio della Tonna: corsa di asini con fantini

La prima domenica di giugno e la seconda domenica di settembre, a Civita di Bagnoregio si svolge la Tonna, una caratteristica e antichissima corsa di fantini su asini che ricorda il Palio di Siena.

La Tonna è certamente uno degli appuntamenti più attesi della Tuscia, un evento che richiama antiche tradizioni e un profondo legame tra l’uomo e la natura.

Nel passato gli asini erano l’unico mezzo di trasporto per raggiungere Civita e vengono celebrati con questo evento.

La Tonna è il nome locale con cui si identifica il percorso dalla forma circolare attorno alla piazza principale di Civita di Bagnoregio: Piazza di San Donato.

Il Palio è uno stendardo che raffigura il santo patrono della manifestazione e che viene dipinto ogni anno da un artista locale.

Secondo il regolamento del Palio della Tonna i fantini devono effettuare tre giri di piazza San Donato (cuore pulsante della “Città che Muore”) in tondo, da cui deriva il nome della piazza rotonda, o “tonna” nel dialetto locale, per poi affrontarsi in una serie di gare che porteranno i migliori a disputare la finale.

Fra incitazioni e risate, i testardi asinelli fanno la loro parte impuntandosi ed indietreggiando, mettendo il più delle volte in difficoltà fantini che tentano di spronare i cocciuti “compagni” a terminare la gara al meglio, nel tentativo di raggiungere la vittoria.

L’occasione della festa è sicuramente anche l’occasione per visitare uno dei più suggestivi borghi del Lazio, immerso fra enormi mura naturali generate dal lento e millenario logorio degli agenti atmosferici che danno vita ad uno spettacolo di grande unicità conosciuto con il nome di “ponticelli” e ben visibile affacciandosi dalla rupe orientale.

La manifestazione dona a Civita di Bagnoregio quel tocco di vivacità nella sua naturale quiete quotidiana.

Per l’occasione è organizzata anche una festa di piazza con musica e stand enogastronomici che già dal mattino allietano la giornata dei visitatori.

Il tutto in un clima allegro, di sana competizione, in una cornice di folla che unisce i pochi residenti ai turisti e a chi torna al paese in occasione dell’evento.

Tra una pausa e l’altra si consiglia vivamente di allontanarsi dal “caos” della manifestazione per scoprire e contemplare i silenzi e il volto immobile del borgo, il suo patrimonio di bellezza aspra e sorprendete.

Oggi Civita di Bagnoregio è candidata a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.