

L'antica Tivoli, che Virgilio chiama Tibur Superbum nell'Eneide, ha un'origine e una storia millenaria molto più antica di quella di Roma, riconducibile al 1215 AC, quando era considerata un punto di convergenza tra diversi popoli. Ne è testimonianza il Santuario di Ercole Vincitore, un tempio sacro che risale al II secolo AC.
Oggi l'immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle tre magnifiche ville, la spettacolare Villa d'Este e l'archeologica Villa Adriana (entrambe Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO), la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e alle Terme delle a Acque Albule.
Le suggestive scenografie di questo territorio sono state la meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nel '800 raggiungevano Tivoli come una tappa del famoso Grand Tour.
Il "Grand Tour" di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici che non ti aspetti in una profusione così magnifica.
Oggi l'immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle tre magnifiche ville, la spettacolare Villa d'Este e l'archeologica Villa Adriana (entrambe Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO), la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e alle Terme delle a Acque Albule.
Le suggestive scenografie di questo territorio sono state la meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nel '800 raggiungevano Tivoli come una tappa del famoso Grand Tour.
Il "Grand Tour" di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici che non ti aspetti in una profusione così magnifica.
Seguici sui social