Tivoli


Stemma di Tivoli
L'antica Tivoli, che Virgilio chiama Tibur Superbum nell'Eneide, ha un'origine e una storia millenaria molto più antica di quella di Roma, riconducibile al 1215 AC, quando era considerata un punto di convergenza tra diversi popoli. Ne è testimonianza il Santuario di Ercole Vincitore, un tempio sacro che risale al II secolo AC.

Oggi l'immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle tre magnifiche ville, la spettacolare Villa d'Este e l'archeologica Villa Adriana (entrambe Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO), la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e alle Terme delle a Acque Albule.

Le suggestive scenografie di questo territorio sono state la meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nel '800 raggiungevano Tivoli come una tappa del famoso Grand Tour.

Il "Grand Tour" di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici che non ti aspetti in una profusione così magnifica.


Prodotti tipici 

L'Uva Pizzutello di Tivoli è un tipo di uva da tavola di alta qualità conosciuta come "uva a corna" per la sua curiosa forma ovale. L’uva può essere coltivato...
Piatti tipici 

La ‘scafata’ è uno dei piatti tipici di Tivoli e ha una origine contadina legata alla semplicità e all’utilizzo dei prodotti locali come: fave, piselli,...

Riserve Naturali 

La Riserva del Monte Catillo di Tivoli è un luogo in cui si sovrappongono due ecosistemi differenti e ha una grandissima e preziosa diversità floristica. La...
Archeoturismo 

Non si sa con precisione la storia del Tempio della Tosse di Tivoli. Da una lapide sembra che l'edificio risalga al periodo di Costantino I, la metà del IV...

L'acquedotto Anno Novus risale al 38 A.C. . E' stato realizzato da Caligola lungo la Via Empolitana, che parte da Tivoli, passa per Castel Madama e arriva a...
Esperienze Speciali 

Le terme Acque Albule di Tivoli erano note già ai tempi dell'imperatore Augusto e situate in corrispondenza di sorgenti di acqua sulfurea. Sono...
Sagre 

A Settembre, la sagra del pizzutello e delle uve pregiate di Tivoli è una delle più antiche d’Italia. Le sue origini risalgono al 1845 quando Gregorio XVI si...

A Tivoli ha luogo una sagra che celebra la riscoperta della tradizione culinaria Tiburtina con uno dei piatti tipici più amati, i ghiozzi. Una pasta...
Feste Religiose 

Una delle cerimonie religiose più sentite, questa è la processione dell’Inchinata a Tivoli dove le immagini della Madonna delle Grazie e del Santissimo...

Architettura e monumenti 

Rocca Pia si trova nel pieno centro di Tivoli ed è stata costruita da papa Pio II Piccolomini nel 1461. Si trova su un poggio per controllare la città...

Il santuario di Ercole Vincitore a Tivoli era dedicato al dio protettore dell'antica Tibur, e ricopriva una superficie molto vasta estesa ai piedi della...
Chiese e luoghi di culto 

La cattedrale di San Lorenzo o Duomo di Tivoli è stata costruita nel medioevo ed è famosa per il suo meraviglioso campanile romanico alto 45 metri. Un'antica...

  La chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli è conosciuta anche come ‘di San Francesco’, ed è stata costruita per volere di papa Simplicio.
Aree Archeologiche 

Villa Adriana a Tivoli è la residenza dell’imperatore Adriano ed è uno dei siti archeologici più visitato d'Italia inserita tra i Patrimoni Mondiali...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.