Il giorno di San Valentino è una delle feste più attese dagli innamorati di tutto il mondo, cade il 14 Febbraio, e tra una scatola di cioccolatini e un’altra ogni anno bisogna essere sempre più creativi per stupire la nostra dolce metà.
Stupiamoli con un tramonto!
Abbiamo scelto i 3 migliori tramonti del Lazio, per passare un San Valentino di puro romanticismo.
Un diamante è per sempre, ma il sole è più vintage.
La festa degli innamorati è un appuntamento fisso nella cultura del nostro mondo moderno, una festa che ha radici nell’Antica Roma. Era conosciuta con il nome di Lupercalia e celebrava la morte e la rinascita di tutte le cose, una festa che prende il tono romantico che conosciamo oggi solo a partire dal XIX secolo.
Una giornata per celebrare l’amore, la vita e la spensieratezza...rendiamola unica!
Una cena con un bacio al tramonto a là “Via col Vento”…. quello non se lo scorda nessuno!
Ecco quindi per noi, i 3 migliori tramonti del Lazio dove passare un San Valentino...di fuoco!
I 3 Migliori Tramonti del Lazio
1) Nemi, Sei la mia fragolina!
Il borgo vicino Roma nel Parco dei Castelli Romani a strapiombo sull’omonimo lago.
[caption id="attachment_107629" align="center-block" width="750"] Veduta del Lago di Nemi[/caption]
Dai ristorantini del centro storico si può godere di una doppia vista delle acque: il lago e il mare. Se siete appartati con un menù di piatti tipici e prodotti locali di qualità, potete gustare un bicchiere di vino godendo di un tramonto sulle acque veramente particolare.
Una manciata di minuti che vale un amore!
Il paese è famoso anche per la produzione delle “Fragoline di Nemi”, perfetto per un regalo last minute di coppia a base di liquori, piccoli charms o anelli che raffigurano forse uno dei frutti più romantici al mondo.
2) Tarquinia Chi più romantici degli Etruschi?
Tarquinia - Marina di Tarquinia foto di Claudia Bettiol
La città di Tarquinia vanta di una posizione splendida: la parte medioevale è immersa da una parte nei paesaggi ampi della
Maremma Laziale alla “Romanzo dell’800”, quella del litorale si trova a pochi minuti dal mare.
Un mare che è ben visibile dalla città medievale appena si varca la cinta muraria che porta all’interno del centro storico.
Un tramonto sul mare che si riesce quasi a percepire in tutta la sua bellezza, con l’aria della costa nel nostro respiro sembra quasi di essere in spiaggia. Tarquinia, come “dodecapoli Etrusca” vanta di un immenso patrimonio culturale e museale, perfetto per le coppie che amano la storia.
Un bacio al tramonto del sole rosso che si infiamma a febbraio vi farà sentire unici e stupirete il vostro partner con ‘effetti speciali’
E il vino? Non preoccupatevi, ce n’è a fiumi nelle preziose botteghe e piccole osterie che vi offriranno un’esperienza culinaria Etrusca DOC.
3) Settefrati e Val Di Comino Una montagna che non tramonta mai!
Siamo in una valle vicino Frosinone, nella splendida Val di Comino.
Per questo tramonto si parla di natura, una cosa che potrete notare per la sua vicinanza al Parco Nazionale di Lazio Abruzzo e Molise, ma anche di storia perché ogni collina di questa valle ha un suo castello.
A vedere il tramonto che illumina l’intera Valle si respira un’aria di leggerezza, accompagnata dai freschi venti di Febbraio che da qualche parte dietro la montagna già imbiancano il PNALM (non è una parolaccia ma le iniziali del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise) e le sue montagne.
[caption id="attachment_49580" align="center-block" width="750"]
Settefrati - Sentiero per Civitella Alfedena foto di Tonino Bernardelli[/caption]
Un territorio ricco di storia, popolato da alcuni dei borghi più belli e antichi del Lazio, in particolare quello di Settefrati da cui si può ammirare il tramonto sulla valle.
E’ impossibile non passare un fine settimana nella Val di Comino, alternando tra le bellezze di Lazio e Abruzzo soprattutto se siete una coppia alla ricerca di una buona passeggiata o un trekking estremo sulle montagne di questo splendido pezzo di Italia.
Seguici sui social