Firmato un accordo fra l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale e il nostro portale Discoverplaces.travel per la diffusione delle ricerche dell’università per la valorizzazione del territorio a fini turistici.
Unicas intende valorizzare i Territori mettendo a disposizione il suo know-how per promuovere le eccellenze del Lazio, del Molise e della Campania. Area territoriale a forte vocazione turistica che il Rettore Giovanni Betta intende sostenere nel processo socio economico necessario per la realizzazione di una vera e propria economia turistica.
Turismo culturale e di qualità, che necessita di storie intriganti soprattutto in lingua inglese, la seconda lingua più diffusa nel mondo del turismo e degli affari.
Discoverplaces è il partner ideale, un portale e una rivista di promozione del patrimonio locale in due lingue che ha già mappato i Comuni del Lazio realizzando anche guide turistiche per i singoli paesi.
Il turista culturale è molto esigente, dice Claudia Bettiol fondatrice di Discoverplaces, e vuole andare alla scoperta di qualcosa di unico. Le particolarità che emergono dalle ricerche dell’Università possono essere una spinta motivazionale per scoprire in viaggio queste aree meravigliose ma poco raccontate.
Questo turista è anche molto attento alla cultura enogastronomica locale, Unicas e Discoverplaces racconteranno pertanto non solo il patrimonio materiale ma anche quello immateriale, delle tradizioni e dell’artigianalità.
Da tempo l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ha avviato ricerche tematiche e realizzato preziosi archivi documentali che attestano le eccellenze del Territorio. Un lavoro minuzioso, svolto da docenti e da studenti. Davvero interessanti gli spunti emersi da molte tesi di laurea. Una documentazione scientifica che deve essere raccontata con un linguaggio più semplice, storie da fruire gratuitamente sul web e tradotte anche in inglese, destinate ad incuriosire un lettore internazionale.
Unicas intende quindi valorizzare i suoi risultati scientifici connotandoli ‘turisticamente’ grazie ai canali in uso a Discoverplaces che, da parte sua, racconterà queste ricerche con il linguaggio del turista.
Presto saranno pubblicate storie tratte da ricerche sull’archeologia, l’arte, l’urbanistica, l’enogastronomia, la musica locale e tanto altro.
Questa sinergia collaborativa intende offrire un valido supporto a tutte quelle piccole imprese che con cura e dedizione riprendono le antiche tradizioni locali e contribuire a far conoscere tanti piccoli Comuni che sono a rischio di spopolamento nonostante la bellezza del loro patrimonio.
Unicas d’altronde ha avviato da qualche anno una comunicazione volta a promuovere pratiche social utili a potenziare l’engagement con il Territorio. Uno degli obiettivi di comunicazione 2020-2022 è quello di educare tutti gli stakeholder esterni, riferibili a tutti gli ambiti, ad utilizzare in modo costante l’hashtag #TerritorioUnicas per eventi, attività e progetti in co-partecipazione.
Seguici sui social