Riofreddo
Riofreddo

Riofreddo, il paese delle donne?

Cosa c’è di meglio che l’arrivo della primavera per andare a Riofreddo, l’ultimo paese della provincia di Roma prima dell’Abruzzo?

Percorrendo la Roma – L’Aquila non riesco a vederlo e mi appare solo un grande palazzo sopra un colle. Così mi aspettavo un piccolo borgo, magari con problemi di abbandono, ma quando arrivo in piazza, il bar è già pieno di persone che prendono il caffè al calore di marzo. Aspetto il sindaco Giancarlo Palma con il volto rivolto verso il sole anch’io.

Ci prendiamo un caffè ed andiamo in comune a parlare della rete dei Town Ambassador nei piccoli comuni, il progetto che stiamo facendo con Alessia Pieretti dell’Area Metropolitana di Roma.

Entriamo in un edificio con un lungo corridoio centrale e tante stanze: “questo era una volta un ospedale e ogni stanzetta era un ambulatorio” mi dice il sindaco che è un appassionato di storia e di arte.

“Il nostro è un comune piccolo ma ha i servizi di una grande città, per questo lo hai visto così animato. Abbiamo le scuole fino alle medie, una RSA, un campo di calcio con erba sintetica e una squadra di calcio, il museo più grande della Valle dell’Aniene e anche la gestione dell’acqua”. Incredibile!

Ci raggiunge il consigliere Patrizio Giustini e restiamo a chiacchierare ancora un poco della storia di Riofreddo. Poi inizio a girare per il borgo, complice una luce perfetta per fare fotografie e una bellezza sorprendente delle vie del centro storico.

Le case sono tutte arricchite di dettagli artistici: immagini sacre, balconi lavorati, imbotti e portoni signorili. Una serie di palazzi signorili richiama ad un passato di splendore, quando il commercio lo rendeva uno dei centri più importanti di questa zona.

Riofreddo è infatti nato lungo la via Valeria che collegava Roma con l’Abruzzo e con l’Adriatico ed era una importante via di transito commerciale.

E questo spirito intraprendente è ancora vivo fra i cittadini. Ma stranamente incontro tutte donne!

Centro Storico di Riofreddo
Centro Storico di Riofreddo

Inizio la mia scoperta facendomi guidare dai profumi ed entro nel ‘Forno Pasticceria Pizzeria, la tradizione continua dal 1929’ vicino l’arco di Santa Caterina. Mi accoglie il sorridente Stefano Conti mi lascia fotografare le deliziose ciambelle ‘mezz’ova e mezz’acqua’ tipiche di Riofreddo e il pane Fallone che faceva sua nonna.

Ma mentre parliamo sento una voce dal laboratorio che interviene e si intromette nella mi ricerca dei Town Ambassador. È la signora Valeria Caffari, la mamma di Stefano, che mi comincia a raccontare di persone partite da Riofreddo e poi mi indirizza a sua cugina Lidia del ristorante ‘La cucina di Rio’ all’entrata opposta del paese.

Scendo lungo l’antica Via Valeria e, dopo aver fotografato la bellissima piazza Donizetti e il castello, vado alla ricerca di Lidia.

Mi sento quasi in imbarazzo ad entrare in un ristorante al mattino presto, ma i profumi sono già invitanti e mi trovo accolta dal sorriso della Cheffa, così si è fatta scrivere sulla sua casacca. Lidia non è solo una delle migliori ristoratrici della zona, ma una donna che ha preso la vita nel modo giusto, con il sorriso.

Mi mostra tutto il locale che ha recuperato da un antico deposito di vasche in cemento per il vino, in alcune stanze si vedono ancora le bocchette delle cisterne del vino.

“Questa è la foto di mia nonna al fontanile e quest’altra della nobildonna del paese. Mi piace mettere le foto vicine per mostrare i due lati della vita. Ma oggi questa vasca rappresentata nella foto si trova all’interno del mio ristorante”.

Chiama tutti al telefono, cugini, amici e conoscenti per ritrovare una famiglia che era andata a Sydney e che ha mantenuto rapporti con il borgo. Poi mi inonda di numeri di telefono di tutti sindaci della zona “perché spingo tutti i turisti che vengono durante il fine settimana a girare fra i borghi e solo insieme si vince. Nella tovaglietta del ristorante ho raffigurato tutte le bellezze del territorio per spingere le persone a girare e tornare.”

E prima che vado via mi chiama e mi fa vedere il suo profilo Fb con un video del 2019 quando era arrivata seconda a ‘La sai l’ultima’, la gara televisiva di barzellette con Ezio Greggio. (ma mi dicono le barzellette migliori gliele aveva raccontate Vincenzone di Camerata Nuova, ma questa è un’altra storia!)

La Cheffa di Riofreddo
La Cheffa di Riofreddo

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...