Jenne


Stemma di Jenne

Jenne è un borgo antico su uno sperone di Monte Pratiglio della catena dei Monti Simbruini. La sottostante valle è attraversata dal fiume Aniene e Jenne si trova a poca distanza dal monastero di Subiaco da cui è unita da una delle più panoramiche strade del Lazio.

Ci sono varie ipotesi sull'origine del nome, una lo fa venire da "Gehenna" (le porte dell'inferno), il nome dato alle grotte carsiche ai piedi del monte Pratiglio (le grotte dell'Inferniglio). In una di queste grotte è stata ritrovata una spada dell’Età del bronzo.

Le sue tradizioni sono profondamente contadine e i terreni venivano coltivati fino a quote molto alte mentre i pastori sfruttavano la buona esposizione dei terreni del Monte Pratiglio.

Sembra che le rovine che si trovano in località Costa siano dell’antico centro di Tauna abbandonato a causa delle incursioni saracene che costrinsero gli abitanti a costruire una rocca più in alto. L’origine del nucleo urbano risale intorno all’anno mille con la costruzione di un primo castello fortificato dove proteggere le persone dalle continue invasioni.

Continua a leggere la storia

Data la sua vicinanza con Subiaco, l’area di Jenne è stata quasi sempre sotto il diretto controllo del monastero di Subiaco o dello stato pontificio. Ed infatti il primo documento in cui viene citata Jenne si trova fra le donazioni di papa Leone IX al monastero.

Il feudo di Jenne ha avuto diversi signori e una targa sulla rocca ricorda che nel 1176 questo castello venne concesso dal cardinale Simone abate di Subiaco alla famiglia di Filippo I di Marano. E qui nel 1254 è nato suo nipote Rinaldo che diventerà papa Alessandro IV. La figura di questo papa è importante in quanto è stato protagonista della lotta fra papato ed impero e del temporaneo spostamento del papato a Viterbo.

La famiglia Rinaldo poi lasciò il feudo a Pietro conte di Caserta della famiglia Caetani. Dal 1639, Jenne è governata direttamente dall’abbazia di Subiaco. Oggi del castello restano solo alcune tracce e la chiesetta di Santa Maria, in Arce o Madonna della Rocca l’originaria cappella, ampliata sui resti della rocca.

Dalla metà del Settecento, il governo di Jenne è stato assegnato direttamente dalla chiesa tramite la Sacra Congregazione del Buon Governo e nell’Ottocento vennero fatti i lavori di sistemazione della grande chiesa di Sant’Andrea.

La tradizione contadina del borgo di Jenne è sottolineata dal recupero del mulino comunale, dove venivano lavorati i grani di montagna con una grande pietra francese, e del forno comune dove si cuoceva il pane.

La tradizione pastorale, invece, si ritrova nella rievocazione della transumanza percorsi dai pastori e ancora oggi Jenne è collegata con Anzio e la costa del Lazio attraverso una serie di suggestivi sentieri.



Prodotti tipici 

Seguendo l’antica tradizione del forno comunale, a Jenne si producono ottimi biscotti secchi e altre delizie di forno. Il biscotto della tradizione è il...
Piatti tipici 

Gli 'ndremmappi sono il piatto tipico di Jenne e sono riconosciuti come un piatto tradizionale della regione Lazio. Sono una pasta fatta in casa composta da...

Riserve Naturali 

Jenne si trova nel Parco dei Monti Simbruini e il suo territorio è attraversato da tutti gli animali del Parco Nazionale d’Abruzzo che si trova a soli 60 km...
Archeoturismo 

La grotta Morra Cavoso a Jenne si trova a quota 715 m slm e qui sono state rinvenuti i resti di almeno 23 sepolture umane con i loro corredi preistorici. Le...

Il mulino comunale di Jenne è un perfetto esempio di archeologia industriale. E’ stato aperto nel 1911, con l’arrivo a Jenne dell’energia elettrica, ed è...
Esperienze in campagna 

Sul pianoro di Fondi di Jenne a 1400 metri slm si trova un rifugio immerso nella faggeta dei Monti Simbruini, una delle più grandi in Italia. Il rifugio è in...

Nelle calde giornate primaverili ed estive, a Jenne ci si può rinfrescare nelle acque della piscina comunale realizzata su un pianoro nell’ostello e...
Sagre 

A Jenne si festeggia Sant’Antonio Abate “Favaro” con una tradizione contadina mantenuta nel tempo da tutta la popolazione del piccolo borgo di...

La sagra dei Ndremmappi è la celebrazione della pasta tipica di Jenne. Ndremmappi sono una gustosissima pasta integrale che viene condita con un sugo a base...
Feste Religiose 

La festa del patrono San Rocco è la più sentita di Jenne e si celebra il 16 agosto. La tradizione vuole che le cerimonie religiose inizino con la processione...

Architettura e monumenti 

La piccola chiesa della Madonna delle Grazie era nata fuori dell’antico centro abitato del castello forse nel XV secolo ed oggi si trova nella zona di Jenne...

La piazza principale di Jenne è dominata dalla imponente chiesa di Sant’Andrea Apostolo che si stende isolata come un grande monumento. L’edificio attuale...
Musei Particolari 

Nel palazzo storico che un tempo ospitava il comune di Jenne e che si trova vicino la piazza principale nel vicolo che porta sulla rocca, si può visitare la...

Incontri con Persone Speciali 

Che bella la giovinezza! Nel progetto della rete dei Town Ambassador della Città Metropolitana di Roma, il comune di Jenne e il suo sindaco Giorgio...
Blog 

Il viaggio per i Town Ambassador della Valle dell’Aniene mi ha portato a Jenne, il più ‘selvaggio’ dei borghi del Parco dei Monti Simbruini.

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.