Come promuovere i territori italiani nel mondo internazionalizzando i piccoli produttori?
Ne parliamo venerdì 24 settembre al Castello di Gaeta durante un workshop e una degustazione organizzata all’interno della Notte Europea dei Ricercatori grazie alla nostra collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Si parla sempre di esportare lo stile di vita italiano che si trova nei piccoli comuni, eppure poi mancano strategie efficaci.
Noi abbiamo provato a rispondere a questa domanda e abbiamo iniziato un cammino con il Premio Town Ambassador.
Il Covid ha rallentato la nostra azione ma ha anche creato nuove opportunità. Nelle persone è cresciuta una sensibilità maggiore verso i luoghi natali e i piccoli borghi nella natura.
Parlare di paese di origine significa sentirsi un po’ a casa. E a casa ci si sente protetti da virus e dai problemi del mondo.
Internet poi ha favorito l’uso di strumenti di comunicazione sul web e sui social e tutti siamo un po’ più digitali. Anche le generazioni che erano più pigre.
E cosa si può fare a distanza per sentirsi parte del paese di origine?
Si possono comprare i prodotti tipici fatti da persone vere che con le loro storie vere e la loro faccia garantiscono autenticità e particolarità. Loro sono il vero spirito italiano.
E i discendenti italiani all’estero possono essere i veri ambasciatori dei paesi, dello stile di vita italiano del loro paese e dei prodotti della loro terra.
Ecco il nostro claim: Discover Places, Discover People.
Ecco lo spirito del nostro Premio Town Ambassador.
Al Castello di Gaeta con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale Intervengono:
- Claudia Bettiol, fondatrice Discoverplaces
- Cesidio di Ciacca, I Ciacca Winery di Picinisco
- Tony Malizia, imprenditore di Toronto
- Michael Cavalieri, regista Los Angeles
- Salvo Bendici, ANFE associazione famiglie degli emigrati
- Enzo Salera, sindaco di Cassino
- Angelo Magliozzi, assessore di Gaeta
Intervento di chiusura del Prof Francesco Ferrante dell’Unicas
Modera Diego Collareda, ideatore del programma radiofonico "Italia Grande nel Mondo"
Seguici sui social