
Si avvicina la festa di San Martino, quando tradizionalmente si assaggia il vino nuovo con le castagne e molti comuni continuano le tradizioni organizzando feste ed eventi.
Fra le proposte più interessanti c’è quella di Strangolagalli nel cuore della Ciociaria con la sua festa ‘Le Cantine del Borgo’ il 4 e 5 novembre dove il borgo antico apre le sue cantine e i suoi stand per far gustare la cultura enogastronomica del territorio.
L’origine del particolare nome di Strangolagalli è incerta, e da bambini era sempre nominato come un posto dove accadevano cose strane. Alcuni fanno risalire il nome a leggendarie uccisioni e lo stemma comunale raffigura un gallo e una volpe che si fronteggiano in procinto di combattere.
Quello che è certo è che è stato per secoli un paese di confine tra il papato e il regno Borbonico con una presenza di molti briganti come il famoso ‘Prete’, che era temuto da tutti e considerato un flagello dalla amministrazione pontificia.
Per chi non conoscesse questo angolo di terra, consiglio di goderselo al tramonto quando il gioco di luci ed ombre rivela le mille colline che si inseguono lungo l’orizzonte. Se non sapeste di essere nel cuore della Ciociaria, potreste immaginare di trovarvi in uno degli sfondi dei quadri di Leonardo da Vinci. Dovere assolutamente organizzare un fine settimana nel cuore della Ciociaria e visitarlo insieme a Veroli e Monte San Giovanni Campano.

Foto di Antonella Aravini, 2019
E quale occasione migliore del fine settimana che Strangolagalli ha organizzato per far scoprire i prodotti tipici del territorio? Due giorni di degustazioni accompagnate da musica popolare, quei ritmi a cui non si può resistere e che fanno muovere ogni persona al ballo. Ma se proprio si riesce ad essere indifferenti alla musica popolare, si possono ammirare gli artisti di strada che sorprendono con le loro abilità.
Il borgo è tutto un brulicare di attività e sono state create 35 postazioni diverse, alcune gestite da associazioni ma altre da aziende agricole, professionisti e ristoratori. Ognuna di loro offre una specialità (spesso descritta in dialetto Ciociaro) e tutto l’elenco dei piatti lo trovate in fondo all’articolo o sul sito/app lecantinedelborgo.it dove è disponibile anche una mappa del centro storico di Strangolagalli.
Le cantine e le postazioni le riconoscerete dalle insegne realizzate dalle scuole perché ogni cittadino di Strangolagalli contribuisce al successo di questa manifestazione.
Una vera festa del contadino prima che inizi il lungo inverno e che non si possano fare belle manifestazioni all’aperto.
Buon divertimento!

LE CANTINE DEL BORGO A STRANGOLAGALLI LA FESTA DEL VINO NOVELLO, ALLA SUA X EDIZIONE. LA CELEBRAZIONE DEI SAPORI AUTENTICI E DELLA TRADIZIONE CIOCIARA
Cantina 1 - 'S'nnamb'l' con sagn’ i faciuor’(oppure asparagi – ceci e guanciale), stinco di maiale arrosto
Cantina 2 - Dolci Creazioni con pasticceria assortita, caffè
Cantina 3 - La Castagnaccia con castagne
Cantina 4 - I du' P'rchitt' con tagliere con porchetta, salumi, formaggi, pane casereccio
Cantina 5 - Da Nicolina e Daiano con patate a spirale e patate chips, patate fritte
Cantina 6 - La R'messa con cuzzutiello con polpette al ragù o ai funghi, cotiche e faciuor’/ sasicce i faciuor’
Cantina 7 - C'ulem' prua' con caciocavallo impiccato
Cantina 8 - Agl' cucuzzar con gnocchi di zucca con speck e noci
Cantina 9 - L' sciorn' con p’zzell’ d’ Natal’ semplici, con uva passa e con baccalà
Cantina 10 - Ess' Chiss' con polenta con sugo di salsicce e spuntature, focaccia con affettati e verdura
Cantina 11 - Te'... Azz'ppat' i buat' con vin brulè con ciambelline al vino
Cantina 12 - Gl’ uerr’ ‘nguastit’ con Scialatielli alla curcuma con ragù di cinghiale bianco e tartufo
Cantina 13 - Il bosco magico con colata di caciocavallo dolce e affumicato su pane caldo
Cantina 14 - I buongustai con maritozzi con panna, bomboloni, pallotte cacio e ova, caffè
Cantina 15 - Pro loco Strangolagalli con Ttrippetta al sugo, coratella
Cantina 16 - Chiss' Rion con pappardelle al cinghiale
Cantina 17 - Gl' uagliun' con crepes alla nutella, caffè
Cantina 18 - Gl' magnun' con gnocchi cozze guanciale e pachino, gnocchi alla norcina
Cantina 19 - Mimi' Cocò i Carm'nucc' con tris di polentine alla piastra (aglio, olio e peperoncino – broccoletti – funghi) Mortadella alla piastra con contorno
Cantina 20 - Cibo di strada con pecora al sugo
Cantina 21 - Da Fabrizio con panini con salsiccia, wurstel, hamburger, prosciutto crudo
Cantina 22 - Peppino e Rosetta con stese fritte semplici e farcite, panzerotti
Cantina 23 - Gl' Zapp' con arrosticini di pecora
Cantina 24 - Azienda agricola AgriTwins con agnello alla scottadito, poker di bruschette, m’nestra c’ l’ pan’ sott’
Cantina 25 – Gionzies con tortiglioni alla carbonara tartufata, bruschettone con pancetta alla piastra e broccoletti
Cantina 26 - Le bontà siciliane con arancine, cannoli siciliani, pane e panelle, caffè
Cantina 27 - Da Zio Rocco con baccalà fritto
Cantina 28 - Azienda agricola Le Ginestre con kebab di bufala, arrosticini di bufala, spezzatino di bufala
Cantina 29 - La fraschetta del pirata con gnocchetti alla crema di scampi, cous-cous con pesce e verdure, sangrìa
Cantina 30 - Dolci e dolcezze con dolci di forno a legna, caffè, prosecchino
Cantina 31 - La Radicula con grigliata mista alla brace: spuntature, bistecca di capocollo, salsiccia e pancetta
Cantina 32 - Pizza da Damiano con pizza e calzoni forno a legna, supplì, patatine fritte
Cantina 33 - #ApeKorina con PanCiccia (panino provola di bufala e salsiccia), formaggi produzione propria)
Cantina 34 - Piubbuono Gluten free bakery con calzoni ripieni fritti, pizza fritta, gnocchi di pizza con nutella
Cantina 35 - Le delizie del mare con cartoccio di calamari e gamberi, panino con polpo alla piastra
L’evento è organizzato dall’associazione "Le Cantine del Borgo" e si svolge sabato sera e tutta la giornata di domenica nel cuore del centro storico di Strangolagalli. Per avere alter informazioni sul menù e la mappa delle Cantine si può andare sul sito lecantinedelborgo.it .

Foto di Antonella Aravini, 2019
Seguici sui social