Grottaferrata


Stemma di Grottaferrata
In epoca romana questa area era occupato da ville dei ricchi aristocratici romani come Marco Tullio Cicerone.

Nel V secolo DC, sui ruderi di una villa romana, nacque un piccolo borgo il cui il nome deriva da un sepolcro protetto da grate di ferro: la "Crypta Ferrata".

Fino al XIX secolo Grottaferrata era solo insediamento vicino la maestosa abbazia fondata da San Nilo su un terreno donato ai monaci dal Conte di Tuscolo.

L'Abbazia è stata più volte saccheggiata: nel 1155 da Guglielmo I di Sicilia, nel 1163 da Federico Barbarossa, nel 1241 dall'Imperatore Federico II di Svevia. Hanno dato il loro contribuito alle distruzioni anche tedeschi e francesi.

Per proteggere l'Abbazia, Giuliano Della Rovere (futuro papa Giulio II) fece costruire una cinta muraria che ancora circonda il monastero. Dal 1605 l'Abbazia fu sottoposta alla Commenda dei Colonna, poi dei Farnese, del Cardinale Barberini, fino ad arrivare al Consalvi.

Nel 1856 nacque la Società Anonima delle Cartiere di Grottaferrata e Subiaco in cui si stampavano le banconote dello Stato Pontificio.

Dopo il 1870, la vendita dei terreni confiscati dallo Stato italiano ha portato ad una grande frammentazione del territorio che è diventato un posto di numerose case religiose e luogo di villeggiatura per la ricca borghesia romana che vi costruì numerosi "villini".


Prodotti tipici 

L’olio dei castelli era famoso sin dal periodo romano ed esistono ancora cave di pietra "albana", da Albano, da cui si ricavavano le macine per i...
Vini tipici 

La viticoltura nei Castelli nasce con le assegnazioni di terreni ai reduci delle guerre, ad iniziare dalla battaglia di Lepanto sino agli ex combattenti della...

Archeoturismo 

Le catacombe si trovavano al ‘decimo’ miglio dell'antica via Latina (oggi Via Anagnina) e sono state scoperte per caso nel 1905. Sono conosciute per l'ottimo...

Architettura e monumenti 

La villa Grazioli è stata costruita a Grottaferrata nel 1580 dal cardinale Carafa e, dopo numerosi passaggi di proprietà, è arrivata alla famiglia...

Questa villa di Grottaferrata prende il nome dal primo proprietario, il cardinale Arrigoni che la acquistò nel 1579 e fa parte di una delle 12 Ville...
Chiese e luoghi di culto 

Santa Maria è la chiesa dell’abbazia di San Nilo ed è stata consacrata nel 1024 da papa Giovanni XIX dei Conti di Tuscolo. La chiesa è in mattoncini con il...

La magnifica Abbazia di San Nilo a Grottaferrata è una Chiesa bizantina cattolica in Italia in una fortezza medievale che per anni ha governato questi...
Musei Archeologici 

Nell'Abbazia di San Nilo si trova un Museo Archeologico con una ricca collezione di reperti archeologici provenienti dalle ville limitrofe, dalle catacombe, o...

Cibo & Vino 

Un piatto tipico riportato alla luce dalla caparbietà e la determinazione dei ristoratori di un territorio. Le Cripte Grottaferratesi, una ricetta che torna...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots