Sutri


Stemma di Sutri
Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo lungo la via Cassia a nord di Roma e le sue antiche origini sono Etrusche, come testimoniano le necropoli.

La leggenda vuole che il nome Sutri derivi dal suo fondatore: il dio Saturno, il padre di tutti gli dei, chiamato Sutrinas in etrusco.

L’immagine di Saturno a cavallo che, deposta la spada, innalza un fascio di spighe di grano è riprodotta nello stemma della città come simbolo della fecondità e dell'abbondanza di questa terra.

Fu conquistata nel 383 AC dai romani ed è stato un importante centro commerciale grazie alla Via Cassia, lungo la quale arrivarono poi i barbari.
Continua a leggere la storia

Sin dal V secolo è stata sede vescovile e, secondo una leggenda il primo vescovo nominato è stato San Romolo, mentre il primo vescovo residente è stato Sant’Eusebio dal 465.

Sutri fu coinvolta nelle guerre fra Longobardi e Bizantini fino a quando entrò nei possedimenti di papa Gregorio II nel 728. Questo atto è il primo della costituzione del Patrimonio di San Pietro e, quindi, dello Stato Pontificio.

Sutri è famoso anche per la storia di Berta, sorella di Carlo Magno, che qui partorì Orlando (o Rolando), paladino di Francia ed eroe di molte storie cavalleresche.

Nel 1046 papa Clemente II venne eletto nel Concilio di Sutri che pose termine alle rivalità tra papato e impero.

Nel 1433 venne distrutta e incendiata dal capitano di ventura Nicolò Fortebraccio e da allora inizia il declino della città che si trova esclusa dalla nuova rotta commerciale della Via Cimina voluta dalla potente famiglia dei Farnese.



Prodotti tipici 

Il fagiolo di Sutri è detto ‘fagiolo della Regina’ ed è noto per il suo sapore e la sua digeribilità.Una leggenda narra che il ‘modesto fagiolo ’riuscì ad...

Sagre 

A Sutri la seconda domenica di settembre è dedicata allo gnocco alla romana, uno dei primi piatti della tradizione locale preparato con le famose patate di...

La sagra del Fagiolo di Sutri è la festa nata per promuovere il prodotto tipico locale per eccellenza. Si ripete i primi due week end di settembre. Durante...
Feste Religiose 

Il 16 settembre a Sutri si festeggia il giorno della morte della patrona Santa Dolcissima, il dies natalis in cui la santa è entrata nella vita...

La settimana del 16 settembre si svolge la festa di Santa Dolcissima, la patrona di Sutri. Inizia con una solenne processione religiosa, una fiaccolata e...

Architettura e monumenti 

Sutri era l’ultima tappa della Via Francigena prima di Roma e il nome della Porta Franceta è probabilmente dovuto a questo. Questa porta d'ingresso alla...

Lo stemma della città di Sutri: il Dio Saturno a cavallo con tre spighe nella mano destra si può ammirare in numerose riproduzioni di epoche poste in diversi...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa romanica di San Silvestro a Sutri è una delle più antiche e al suo interno si trova un affresco dedicato a papa San Silvestro e Sant’Anna e un altro...

Nel 1207 Innocenzo III consacrò l'antica cattedrale di S. Maria Assunta di Sutri portandole in dono una tavola con il Cristo Bizantino tutt'ora esposta. Da...
Aree Archeologiche 

Lungo l’antico tracciato della Via Cassia, per un tratto di circa 180 metri, si può vedere questa antica necropoli romana realizzata tra il I e il IV secolo...

Questo parco urbano, il più piccolo del Lazio, si estende sopra l'antichissima città di Sutri in un’area di 7 ettari ed è nato per valorizzare le presenze...
Musei d’Arte 

Il museo di trova in un palazzo del XV secolo che in precedenza era stato la sede della Comunità di Sutri e del Civico Ospedale. Il museo raccoglie opere che...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.