Piglio


Stemma di Piglio

Piglio si trova in posizione panoramica su una propaggine del monte Scalambra e le sue origini risalgono agli Ernici di cui si conservano pochi resti ma molte leggende.
Nel II secolo AC il territorio fu conquistato dai Romani che vi stabilirono molte ville nella parte bassa della valle, dove fu combattuta la Seconda Guerra Punica, l’aspra battaglia fra i Romani e l’esercito di Annibale.

Dopo la caduta dell’impero romano, la popolazione cercò rifugio in un Castrum su uno sperone del monte.

Il nome Castrum Pileum compare ufficialmente nel 1088 in una bolla di papa Urbano II e secondo una leggenda il nome deriverebbe dal pileum, l'elmo romano che sarebbe caduto per un forte vento al condottiero Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore mentre passava nel territorio.

Continua a leggere la storia


La storia di Piglio è collegata con quella di Federico II di Svevia grazie ad uno dei suoi figli illegittimi, Corrado d’Antiochia, che governò il paese.

Nei secoli Piglio è passato sotto il controllo dei Caetani, di Corrado d’Antiochia, dei Colonna, degli Orsini, dei Borgia e infine dei di nuovo dei Colonna.

Nel 1656 la popolazione venne decimata dalla peste, che, secondo la leggenda, fu arrestata dalla miracolosa immagine della "Madonna delle Rose”. La ricorrenza viene ancora oggi festeggiata ogni anno il 30 ottobre.

Il paese è stata distrutto due volte: fu incendiato dai soldati francesi dell’esercito di Napoleone e bombardato dagli alleati durante la seconda guerra mondiale.

Il centro del paese conserva la sua struttura a spina di pesce e le stesse abitazioni costruite sui bordi della collina in forte pendio avevano funzioni difensive, in assenza di mure di cinta.
 


 



Prodotti tipici 

E’ una dei prodotti tradizionali del periodo Natalizio, di origini antichissime. Si tratta di un composto di diversi tipi di frutta secca, in particolare...

E’ un delicato liquore preparato con le bacche di rosa canina raccolte in autunno. Si usava servirlo a fine pasto, anche durante le feste di Natale, o...
Piatti tipici 

Le Sagnaccie con Fagioli e Feci sono un piatto tipico del Piglio e della Ciociaria. Le zuppe di pasta con i legumi sono da secoli alla base della dieta delle...

Ci sono molti motivi per andare a pranzare a Casale Verde Luna a Piglio e uno di questi è sicuramente il menù che varia ogni stagione per assecondare i ritmi...
Vini tipici 

Un vino rosso raccontato nel suo nome, questa è la sintesi per descrivere Picchiatello, un Cesanese del Piglio DOCG Superiore de L’Avventura. Un vino dal...

Un vino rosso raccontato nel suo nome, questa è la sintesi per descrivere Picchiatello, un Cesanese del Piglio DOCG Superiore de L’Avventura. Un vino dal...

Sagre e Feste 

Nel giorno dedicato a San Martino, a Piglio la famiglia Massimi Berucci ogni anno organizza una manifestazione di degustazione del vino novello. Novelli e...
Archeoturismo 

In località Fontana di Grano di Piglio, tra le coltivazioni a vite e olivo, è stata rinvenuta una villa “Patrizia” di epoca romana che risale al I-II secolo...
Esperienze Speciali 

La Cantina Sociale di Piglio ha fatto la storia del vino Cesanese ed ha un forte radicamento nel territorio ed è stata il motore su cui è nata la cultura del...
Esperienze in campagna 

Il territorio di Piglio è disseminato di grotte che rivestono una grande importanza per la loro bellezza e per la presenza di stalagmiti e stalattiti. Fra le...
Sagre 

La Sagra dell’Uva Cesanese è la festa più importante di Piglio, il cuore della produzione del famoso Cesanese del Piglio DOCG, l’unico vino rosso ad avere...
Feste Religiose 

Sono due le feste in onore della Madonna delle Rose di Piglio. Una nel mese di maggio e l’altra il 30 ottobre, in ricordo della liberazione della peste del...

Una giornata di festa per grandi e piccoli in onore di Sant’Antonio Abate, mercatini e stand enogastronomici rivestono le vie di Piglio. Il borgo si riunisce...

Architettura e monumenti 

Dopo un periodo di chiusura, ha riaperto al pubblico l’antica e storica casa Massimi - Berucci. Questo palazzo è da sempre al centro della vita e della...

La parte inferiore del castello, il “Palatium inferius” è la parte meglio conservata e si trova sul lato nord dell’abitato di Piglio. Attualmente si sviluppa...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa della Madonna del Monte è situata a Piglio a 976 metri di altitudine verso gli Altipiani di Arcinazzo. È rimasta per molti anni in uno stato di...

La chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore o dell'Assunta di Piglio, ha origini antiche. È ricordata sin dagli anni 1298-1301 nell'elenco delle riscossioni...

Lifestyle 

Chi non vorrebbe avere un legame con il grande Federico II di Svevia, l’uomo che ha cambiato il corso della storia in Italia? Piglio ha il suo legame...
Arte & Architettura 

Volete conoscere la vera Italia, lo spirito di questo curioso paese? Andate fuori dai circuiti turistici tradizionali, incamminatevi nelle piazze e nelle vie...

Avete mai visto una delle case o dei negozi di Pompei o dell’antica Roma o Grecia? Sono tutte affrescate e colorate, così come lo erano le statue. La tomba di...
Incontri con Persone Speciali 

Piglio è famoso per il suo vino Cesanese DOCG ed ora anche per il particolare modo con cui alcuni viticoltori si prendono cura dei loro vigneti. E’ il caso di...

Premio Town Ambassador a Nancy Campbell per il suo amore per Piglio e la Ciociaria e tutto quello che ha creato dopo aver scoperto le sue radici italiane. Ci...
Cibo & Vino 

Arringo, come l'antico piazzale interno del Castello di Piglio. Nel Medioevo ci si accedeva tramite uno scalone di pietra, che scendeva ripido dalla zona...
Pillole di Turismo di Claudia Bettiol 

C’è una modernità assoluta nel concetto di ‘cantina sociale’ che si può percepire a pieno quando si visita una di queste cantine gestite con l’amore e la...
Luoghi Speciali 

Anche questo anno i produttori del Cesanese di Piglio si incontrano per festeggiare San Martino l’11 novembre e provare il vino novello di una stagione molto...

Una chiesa stracolma di ex-Voto, due processioni ogni anno, una confraternita, una famiglia che ospita una statua e la competizione per diventare il comitato...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots