San Donato Val di Comino


Stemma di San Donato Val di Comino

La storia di San Donato Val di Comino inizia con l’insediamento sannita di Cominum, distrutto dai romani nel 293 AC, che vi realizzarono una villa romana.

Poi le notizie si perdono e San Donato si forma nell'VIII secolo DC intorno alla piccola chiesa di San Donato.

Il paese vero e proprio si forma attorno ad una rocca come molti paesi medioevali.

Dopo essere appartenuto all'Abbazia di Montecassino è stato feudo dei d’Aquini, dei Cantelmo, dei Cardona e dei Gallio che lo hanno tenuto fino al 1806, anno dell'abolizione dei diritti feudali.

Il nome ha origine dal santo venerato nel paese. Non ha visto grandi travagli storici e ha subito diversi terremoti.

L’emigrazione a seguito dell’Unità d’Italia verso l’Europa e diverse regioni italiane e dopo la seconda guerra mondiale verso le Americhe hanno spopolato il paese.

La parte più alta del paese è ancora racchiusa da una cinta, costituita da mura e da case affiancate, con tre porte di accesso.

E’ uno dei borghi più belli d’Italia.
 



Prodotti tipici 

Sono le ciambelline tipiche del Natale della Val Comino e di San Donato Val di Comino. Sono fatte con un impasto di farine, uova, zucchero e patate...

I Canescioni (Glie cascellune) di San Donato Val di Comino sono dei prodotti da forno, tipo calzoni, ripieni di pecorino, parmigiano, pepe e uova. Venivano...
Piatti tipici 

La cicerchiata è un tipico dolce di San Donato Val di Comino fatto di piccole palline fritte e unite da miele che viene utilizzato durante il periodo di...

Riserve Naturali 

La Valle di Comino è fuori della Ciociaria storica e fino al 1927 questa zona si chiamava ‘Terra di Lavoro e comprendente Gaeta e Sora. Corrisponde all'alto...
Archeoturismo 

A metà di Via Maggiore a San Donato Val di Comino si trova una pietra chiamata di "San Bernardino" o "pietra dello scandalo". Su questa pietra si sedeva per...
Esperienze Speciali 

Nel 1774 sulle pendici del massiccio del Monte Meta fu rinvenuto materiale roccioso ricco di ossido di ferro e nel 1852 re Ferdinando II di Borbone avviò una...

Le mura dovrebbero appartenere a Cominum, una importante città sannita distrutta dai Romani nel 293 DC.Da un reperto di un ritratto femminile si è risaliti al...
Feste Religiose 

Nel 1756 furono portati a San Donato Val di Comino i resti di Santa Costanza, una alle prime martiri cristiane uccisa con un colpo di spada alla gola. La...

Le origini di questa festa di San Donato a San Donato Val di Comino risalgono al medioevo, all’VIII secolo, quando il territorio era sotto il possesso del...

Architettura e monumenti 

La meridiana fu realizzata a Napoli nel 1891 su un disegno dell'Ing. Gaetano Musilli ed è costruita con una colata di piombo fuso su marmo. 

È uno dei più suggestivi vicoli dell'intero centro storico ed è coperto da travi in legno. Lungo le pareti ci sono immagini presenti dedicate alla fondazione...
Chiese e luoghi di culto 

Il santuario di San Donato è dedicato al santo vescovo che da il nome al paese di San Donato Val di Comino. Probabilmente è stato edificato da monaci...

Il duomo di San Donato Val di Comino è dedicato a Santa Maria e San Marcello Papa e risale al Trecento ma poi è stata modificata nel barocco. Nel settecento...
Musei d’Arte 

I locali settecenteschi dell'antico municipio sono destinati ad una galleria che espone mostre di grandi artisti di livello internazionale. Sono state...
Musei Etnografici 

Il museo della Civiltà Contadina di San Donato Val di Comino riproduce un antico casolare contadino. Illustra la vita che si svolgeva nel passato. Il museo è...

Musica 

Terra di Passo Tarantella Festival è un festival di musica popolare italiana nato per animare le estati della Valle di Comino e far apprezzare non solo le...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots