Picinisco


Stemma di Picinisco

Le origini di Picinisco sono molto antiche e si possono trovare tracce di mura poligonali. L’area era abitata dai sanniti e poi conquistata dai romani. Si presume l’esistenza di un villaggio già a quell’epoca, sopravvissuto alle invasioni germaniche e saracene. La sua storia è sempre stata legata a quella della vicina Atina sin dal periodo sannita.

Nel medioevo la popolazione lascia la valle e cerca riparo nelle alture per sfuggire alle invasioni barbariche. Nel 1150 viene citato in un documento di re Ruggero che delimita i confini di Atina.

Picinisco fu coinvolta nelle lotte fra i re del sud e il papato. Gli angioini lo concessero ai diversi signori della contea di Alvito che lo tennero come feudo fino al 1806. Per la sua posizione di confine ha visto il fenomeno del brigantaggio in varie epoche.

Nell’Ottocento si tentò di sfruttare le vene di minerali ferrosi nella valle di Canneto ma il tentativo falli per la cattiva qualità del minerale. Dopo l’unità d’Italia, la popolazione emigrò in particolare in Inghilterra.

Nella seconda guerra mondiale, il paese fu bombardato e sottoposto ad angherie e ricominciò una forte emigrazione che spopolò il paese.



Prodotti tipici 

A Picinisco, nella splendida Val Comino a confine con le montagne del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, si allevano pecore e capre da sempre. Con il...

Gli orapi sono conosciuti anche con il nome di spinaci di montagna sono raccolti e coltivati fra le montagne del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise e...
Vini tipici 

Può sembrare strano che un vitigno internazionale come il Cabernet sia diventato famoso nella Val Comino, nella parte sud della regione Lazio, ma la...

Montagna 

Nella splendida cornice di Prati di Mezzo sopra Picinisco si possono svolgere molte attività sportive ed escursionistiche. In estate l'attività principale...
Riserve Naturali 

Il territorio di Picinisco è in parte compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.  Il parco è famoso per le sue bellezze naturali, per il...
Feste Religiose 

In occasione della festa di San Michele, l’8 maggio a Picinisco si accende un suggestivo grande fuoco in onore del Santo, seguito dalla degustazione di...

Il 16 agosto si svolte una solenne processione per le vie del paese di Picinisco per festeggiare San Rocco, il protettore dalla peste.

Architettura e monumenti 

Il castello di Picinisco è stato costruito nel 1054 dai due conti dei Marsi, Oderisio II e Rainaldo III. E' passto per diverse famiglie: i conti d’Aquino, i...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa di San Giuseppe a Picinisco fu edificata nel 1714 a "Colavardio" (Colle della Guardia). Nel 1739 il vescovo le accordò il diritto di sepoltura.

La chiesa di Santa Giusta è tra le chiese più antiche di Picinisco e fu costruita a spese di quella popolazione. Dai documenti risulta che esisteva già nel...

Incontri con Persone Speciali 

Sapevate che esiste la Pecora Quadricorna? E conoscete l’Asino dei Lepini? e le galline di razza Ancona? Sono sicura che molti non hanno mai sentito parlare...

Secondo molte filosofie orientali la nostra storia è già scritta nel nostro nome e questo è quello che è accaduto a Cesidio Di Ciacca, uno scozzese dalle...
Pillole di Turismo di Claudia Bettiol 

https://youtu.be/B03bES5ZwgE Un viaggio in Puglia, passando per Picinisco. Una storia di deviazioni dalle consuetudini e di piacevoli sorprese che si...
Musica 

La strada che porta a Picinisco è una delle più tortuose e paesaggistiche della Valle di Comino e in queste montagne si tiene un festival veramente originale...
Luoghi Speciali 

Ogni estate per raggiungerla percorrevo l’autostrada adriatica. L’anno scorso decisi di andare ma di cambiare la strada.È quello che ogni tanto si fa anche...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots